INGV: 2017, un anno di terremoti
Nel corso del 2017 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato, grazie alla Rete Sismica Nazionale (RSN), 44.459 terremoti sul territorio...
Nel corso del 2017 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato, grazie alla Rete Sismica Nazionale (RSN), 44.459 terremoti sul territorio...
Oltre un miliardo di euro per scuole, case comunali, caserme, edilizia popolare approvati dalla cabina di regia presieduta dalla commissaria Paola De Micheli....
16/01/2018 - “Sono passati cinquant’anni dal terremoto del Belice che, colpendo la Sicilia centro-occidentale, ha fatto registrare 296 vittime e la distruzione di...
om'è noto, per gli edifici esistenti in muratura, è possibile ricorrere a diversi metodi di analisi, in funzione del modello con il quale...
Tra queste, recepite tre delle richieste formulate da ISI Il 1 gennaio 2018 è entrata in vigore la legge 205 del 27 dicembre 2017,...
Saranno prorogati al 31 ottobre 2018 i termini per la presentazione delle domande per la ricostruzione pesante nelle aree del centro Italia colpite...
La detrazione per singole unità e condomini varia dal 50% al 85%. Ecco gli interventi agevolabili con la relativa percentuale Sul fronte dell’efficienza energetica...
L’idea è quella di creare un archivio storico contenente tutta la documentazione tecnico amministrativa relativa alle opere della ricostruzione del Friuli dopo il...
Il monitoraggio tiltmetrico: a cosa serve? Il monitoraggio tiltmetrico rappresenta una delle tecniche più usate nel rilevamento della deformazione del suolo in aree vulcaniche,...
Tutte le novità previste dalla Manovra 2018 su ecobonus, sismabonus, bonus verde, ristrutturazioni e bonus mobili La Legge di Bilancio 2018 (legge 205/2017 del...